Categoria: Art
-
Arte contemporanea: il pensiero e la rappresentazione
Quanto conta saper leggere un’opera d’arte contemporanea prima di giudicarla? Immaginando le conversazioni che ho avuto in passato con persone che non sono sempre abituate a osservare un’opera d’arte, ho capito che l’estetica del figurato, delle opere classiche o rinascimentali, per esempio, hanno un impatto molto più diretto rispetto a produzioni artistiche più contemporanee e…
-
Vandalizzata “La venere degli stracci” di Pistoletto a Napoli
Con questo articolo non voglio parlare del gesto criminale compiuto perché sono estremamente convinto che andrebbe punito. Ho deciso però di parlare dell’argomento perché leggendo i diversi commenti scritti ho avuto la percezione che quell’opera non piacesse a molte persone. E quindi mi chiedo: Un opera del genere è capita da tutti? Immaginando le conversazioni…
-
Venere degli stracci a Napoli: Le istituzioni potevano fare di meglio
Dopo aver scritto un articolo sull’atto vandalico fatto alla “Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto installata in piazza Municipio a Napoli, mi sono posto una di serie di domande. Le istituzioni avrebbero potuto fare di meglio per riuscire a far accogliere un’opera come questa? È giusto pretendere che un pubblico più ampio capisca un opera…
-
La bellezza salverà il mondo! Ma la scuola ha ancora da “imparare”.
L’arte è una materia di cui si parla troppo poco nella scuola di oggi. Tuttavia, credo che sia di fondamentale importanza insegnare ai ragazzi il gusto dell’estetica, e l’arte è un modo per farlo. Nel mondo di oggi, dove la cultura del bello sembra essere in declino, il gusto per l’estetica saranno gli elementi che…
-
Rome in Reverse – in Blond’s Trip
Se ti trovi per caso in una serata organizzata dai ragazzi dell’associazione ArteNova puoi sicuramente parlarne dopo con gli amici. In un contesto a me caro come quello del Casale di Teverolaccio, una serata con un’ottima musica. Una scoperta fantastica quella del progetto Rome in Reverse da ascoltare. Una breve sequenza di immagini.
-
Ross Symons – origami artist
La carta è stata sempre il primo passo per la creatività. Sulla carta si realizzano schizzi preparatori, infinite bozze per la realizzazione di progetti. Ma c’è chi della carta stessa ne fa dell’arte. Parlo dell’artista degli origami Ross Symons. Capace di lavorare per ore su un foglio di carta e realizzare delle opere eccezionali. Dedicatosi…
-
Nel segno del toro: da Mithra ad Europa – Inaugurazione
Il comunicato stampa di Caserta News – Mithra nel segno del Toro Tutto bene per la mostra inaugurata il 10 aprile nel Mueso Archeologico dell’Antica Capua. Di seguito riporto il comunicato stampa ufficiale. Un caloroso grazie a Luigi Fusco e Gennaro Stanislao, contatti importanti per questo evento. Domenica 10 aprile 2011 alle ore 11.00, presso…
-
Nel segno del toro: da Mithra ad Europa – Rassegna artistica
Mithra Un opera d’arte contemporanea Finalmente installata la fotografia intitolata “Mithra”, che ho realizzato con la collaborazione di Fabio Sarra e Carmine Losanno. Viene esposta in maniera permanente insieme alle opere di altri 75 artisti campani, in un contesto come quello del Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, ed in occasione della…