-
Sono tanto contento di vedere
Oggi passeggiando con Altan ho alzato gli occhi al cielo ed ho guardato. Oggi questo gesto indigna tanti perbenisti della domenica mattina. C’è chi lo paragona ad un gesto di sinistra. C’è chi è stato fermato per un “controllo” dei documenti da uno stato che tutto sembra fuorché antifascista. C’è chi lo associa al terrorismo. …
-
Nel lavoro come nello sport dobbiamo essere tutti Alessia Orro
Siamo sempre abituati ai grandi gesti di chi compie azioni memorabili. Senza prendere in considerazione che quel gesto è parte di un processo lungo e molte volte, quasi sempre, un lavoro di squadra. Nello sport come nel lavoro il risultato di un singolo può cambiare le sorti della storia di quell’azienda/brand/squadra. Un gesto unico irripetibile,…
-
Io il garage non l’ho mai avuto. Un business in America e la sua morte in Italia.
Quando si arriva a determinati livelli nella storia di un uomo che, con il suo business ha vinto, c’è sempre un punto in particolare dove bisogna raccontare da dove si è partiti. Nella storia moderna molte aziende che oggi dominano i mercati internazionali hanno lo stesso aneddoto di origine. Sono tutte nate da un garage. …
-
Se ti dicessi che questo sito, ha un nuovo design ispirato ad un gioco?
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un gioco sull’AppStore. Io cerco sempre qualcosa di interessante e che sia particolare de bello dal punto di vista del design. Trovo davvero efficace un’idea intelligente di gioco aiutata da un’estetica accattivante. Sfogliando fra i rompicapo, che sono quelli che preferisco, ho trovato alcuni giochi, dei quali parlerò…
-
Fotografia e vita di strada: Il mio viaggio nella Street Photography
Ho da sempre amato la fotografia, e uno dei miei primi approcci a questo mondo è stata proprio la street photography. Come molti, ho iniziato a mettere il naso fuori di casa e a inquadrare ciò che mi circondava. La fotografia di strada è più di un genere fotografico; è un viaggio nell’anima dei posti…
-
La Fabbrica Verde: Il processo creativo dietro al poster “sostenibile”
Negli ultimi anni, la necessità di creare prodotti che rispettino l’ambiente è diventata sempre più pressante. La sostenibilità del nostro pianeta è a rischio, e ogni piccolo gesto può fare la differenza. Con questa consapevolezza, ho creato “La Fabbrica Verde”, un poster che unisce disegno su carta e foglie vere, per esprimere il concetto di…
-
Sacro e Profano: un paese contro tendenza
In ogni comunità esistono da tempi remoti usanze antiche che spesso sembrano essere superflue ad alcuni osservatori poco attenti. Il cortile di mia nonna, ad esempio, era un teatro di mille avventure, dove ho passato l’infanzia crescendo tra peripezie e serate con le persone che ho sempre amato.
-
Arte contemporanea: il pensiero e la rappresentazione
Quanto conta saper leggere un’opera d’arte contemporanea prima di giudicarla? Immaginando le conversazioni che ho avuto in passato con persone che non sono sempre abituate a osservare un’opera d’arte, ho capito che l’estetica del figurato, delle opere classiche o rinascimentali, per esempio, hanno un impatto molto più diretto rispetto a produzioni artistiche più contemporanee e…
-
Vandalizzata “La venere degli stracci” di Pistoletto a Napoli
Con questo articolo non voglio parlare del gesto criminale compiuto perché sono estremamente convinto che andrebbe punito. Ho deciso però di parlare dell’argomento perché leggendo i diversi commenti scritti ho avuto la percezione che quell’opera non piacesse a molte persone. E quindi mi chiedo: Un opera del genere è capita da tutti? Immaginando le conversazioni…
-
Venere degli stracci a Napoli: Le istituzioni potevano fare di meglio
Dopo aver scritto un articolo sull’atto vandalico fatto alla “Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto installata in piazza Municipio a Napoli, mi sono posto una di serie di domande. Le istituzioni avrebbero potuto fare di meglio per riuscire a far accogliere un’opera come questa? È giusto pretendere che un pubblico più ampio capisca un opera…
-
La bellezza salverà il mondo! Ma la scuola ha ancora da “imparare”.
L’arte è una materia di cui si parla troppo poco nella scuola di oggi. Tuttavia, credo che sia di fondamentale importanza insegnare ai ragazzi il gusto dell’estetica, e l’arte è un modo per farlo. Nel mondo di oggi, dove la cultura del bello sembra essere in declino, il gusto per l’estetica saranno gli elementi che…
-
Cosa Pensano gli oggetti? La poetica.
Framed un cortometraggio di Marco Jemolo Ti sei mai chiesto cosa dicono o pensano le statuine, i burattini, i giocattoli? Forse potresti immaginare la risposta ricordando film Toy Story della Pixar. Oppure ci piace pensare alla visione romanzata e con un finale a lieto fine del mondo inanimato che prendeva vita nelle nostre menti da…