Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un gioco sull’AppStore.
Io cerco sempre qualcosa di interessante e che sia particolare de bello dal punto di vista del design. Trovo davvero efficace un’idea intelligente di gioco aiutata da un’estetica accattivante.
Sfogliando fra i rompicapo, che sono quelli che preferisco, ho trovato alcuni giochi, dei quali parlerò più avanti, davvero interessanti.
Uno in particolare mi ha molto affascinato e subito ho condiviso gli screen con i miei collaboratori.
Trovo importante la condivisione delle cose che mi ispirano. Aiutano me e il mio team ad accrescere la conoscenza ed allargare le vedute.
Il gioco in questione è Lok Digital. Un rompicapo basato sull’intreccio di parole ma ecco la prima nota favorevole. Un gioco internazionale perché (allerta spoiler) le parole sono semplici e solo alcune come Lok.
Non ci ho giocato da subito, ho solo osservato gli screen in anteprima nello store, ed ho lasciato sedimentare.
L’estetica monocromatica è minimal è una sella vincente. La cura nelle animazioni bidimensionali è l’alternanza fra elementi flat e simil-tridimensionali regala un’impatto visivo per l’utente davvero accattivante.
Lok Digital
Il gioco ha avito molti riconoscimenti nel settore come si può vedere sulla pagina lok-digital.com
Partorito dalla mente di Blaž Urban Graca un designer Sloveno e realizzato in collaborazione con IceDrop, un progetto di 3 sviluppatori che lavorano a distanza creando giochi semplici ed accattivanti.
Ero già da un po’ alla ricerca di un’idea per un nuovo look di questo sito. Gli anni passano e come per tutto c’è davvero bisogno di refreshare l’immagine di un sito, soprattutto nel mio caso.
Amo ristagnare nelle idee visive pre molto tempo e cerco sempre di rivedere l’estetica, anche solo di piccoli elementi.
Il Design del nuovo sito
Dopo diversi esperimenti ho trovato delle soluzioni che potessero incorniciare i miei lavori e raccontare i mie progetti. Tutto questo senza sovrastare troppo l’estetica dei contenuti creando un passe-partout minimale che incorniciasse le mie opere.
Dai cubi in assonometria isometrica nasce l’idea di rafforzare le immagini del sito con un ombra a taglio.
Il carattere tipografico dalla matrice mono spaziata (mono Space) d’origine “Courieriana” conferisce all’intero design un sapore d’altri tempi, accarezzando la tendenza negli ultimi anni del design oldstyle.
Il tratto nero come la china sul fondo bianco congela gli elementi visivi come su un foglio bianco da disegno.
Ispirarsi è navigare di vela in un mare di idee, facendo tue le correnti ed i venti del design.
Così un gioco che all’apparenza può sembrare futile nella vita di tutti i giorni, è riuscito ad aprire le porte della mia creatività.