Moai per PulciNellaMente


Progetto di: ,

La Rassegna Nazionale di Teatro – Scuola  “PulciNellaMente”, è ritenuta tra i più importanti e prestigiosi appuntamenti culturali e di Teatro Scuola in Italia.

Ho avuto l’onore di ricevere la commissione per un premio da donare a tutti gli ospiti illustri che parteciperanno alla rassegna annuale. L’idea alla base del progetto era quella di disegnare una scultura che rappresentasse il vero concetto di PulciNellaMente: il teatro fatto dai ragazzi.

I Moai in questo caso hanno cooperato insieme per portare alta la tradizione.

Il Maccus

Macco, Maccus, il Pulcinella Antico

Macco, in originale lingua osca Maccus, è un personaggio della commedia teatrale appartenente alla tradizione delle fabulae atellanae.

Il nome del personaggio è di etimo incerto: un’ipotesi farebbe coincidere il nome con il significato di “sciocco”, mentre un’altra teoria farebbe discendere il nome “Macco” dalla pietanza di fave maciullate chiamata maco. Quest’ultima ipotesi sarebbe rafforzata dal consueto epilogo di tutte le storie in cui Macco è protagonista, che lo vedono finire bastonato e ridotto, appunto, pesto come la vivanda. Il personaggio ha la fronte bassa, è calvo, ha la bocca sdentata e perennemente socchiusa, ha le orecchie enormi, il naso prominente e adunco ed ha una gobba sulla schiena ed una sul petto. Macco è un contadino credulone, facilmente raggirato da tutti, ghiotto e voluttuoso.

Insieme con i personaggi di Dossenno, Bucco, e Pappo, è una delle quattro maschere caratteristiche della commedia atellana.

Il Nuovo che sorregge la tradizione

I moai che sono “il nuovo”, il moderno, i giovani, lavorano insieme per regalare lustro alla tradizione rappresentata dal Maccus.

Il maccus che fino ad oggi viene raffigurato da una scultura trovata nel territorio in cui vivo, e conservata nel Museo Campano di Capua, oggi cambia forma e lascia le vesti del manufatto archeologico diventando “un personaggio”.

I giovani del teatro che oggi vivono quest’arte approcciandosi a tecniche della Commedia dell’Arte che vengono dal passato.

Questo è il concetto che si legge dietro ad una scultura che diventerà la rappresentazione viva di un progetto come PulciNellaMente, in giro per il mondo.