DIRECTOR
OF
PHOTO
GRAPHY
Direzione della Fotografia
Teatrale & Cinematografica
Perchè Director of Photography?
Il cinema come il teatro hanno un punto in comune: costruire emozioni. Mi hanno sempre affascinato i dietro le quinte e tutto quello che si fa per realizzare un progetto. Credo che la parte importante di un lavoro sia il percorso per arrivare alla fine, che non il prodotto finale.
La direzione della fotografia è sempre stata una seconda casa per me. Ho potuto realizzare pochi progetti, che però, mi hanno insegnato tanto. Guardandomi dietro ho visto che i posti vissuti sono stati diversi e diversi i compagni di viaggio ma lo scopo rimaneva soltanto uno, quello di regalare dei sogni ad un pubblico.
Molte di queste esperienze mi hanno regalato una chiave di lettura diversa, ed un approccio nuovo a molti lavori di visual art, che puoi vedere qui.
Ancora oggi mi occupo di direzione della fotografia di spot o spettacoli teatrali che mi vedono coinvolto con Studiomono o come freelance. Rimane sempre difficile il lavoro del DOP perchè deve sempre cercare il linguaggio giusto mescolando tecnica e creatività.
Insieme a registi e autori esiste un mondo tutto speciale che non si vede mai, dietro ogni film o spettacolo vivono attrezzisti, scenografi, costumisti, e tanti altre figure indispensabili. La cosa importante rimane sempre riuscire a fare squadra ed a portare sullo schermo o su di un palco un’altra storia da raccontare.
Alcuni Progetti che ho realizzato insieme ad altri registi lavorando come direttore della fotografia:
Chiamatemi Didì – Cortometraggio – Trailer
Chiamatemi Didì – Cortometraggio – Back Stage
JereJef – Cortometraggio – Giffoni Film Festival – trailer
JereJef – Cortometraggio – Giffoni Film Festival – Completo
Nicolamm(a)re – Spettacolo Teatrale
Dell’Amore e dei Segreti – Spettacolo Teatrale
La Ballata del Re Capovolto – Spettacolo Teatrale – TGR
Showreel Direzione della Fotografia
di Vittorio Errico
In questo breve video puoi osservare due lavori che porto nel cuore. Sia chiaro, tutti i progetti ai quali ho partecipato mi hanno emozionato e lasciato un bellissimo ricordo.
A mo di Modì è stata la mia prima esperienza completa in questo mondo. Fino ad allora ho vissuto i set Napoletani e Romani come fotografo di scena o assistente.
Chiamatemi Didì è una storia che mi ha segnato, perchè tratta un tema a me caro. Riuscire a vedere questo argomento trattato con uno sguardo diverso da quello che siamo abituati a vedere, fa di questo progetto una vera storia indimenticabile.
Il Teatro è un mondo diverso dal Cinema. Un progetto viene sviscerato e frammentato in tanti micro cosmi, pronti ad essere plasmati ed a cambiare ad ogni performance.
Uno spettattore attento riesce a cogliere delle sfumature nei passaggi di luce e nei cambi di scena, che donano alla storia un sapore diverso ogni volta. In questo mondo mi sono sempre sentito a mio agio e tutti i ricordi che porto con me, vissuti dietro le quinte, non potranno mai sbiadire.
Gli spettacoli teatrali con la mia direzione della fotografia
La Ballata del Re Capovolto
Uno spettacolo liberamente ispirato
all’”Escuriale” di Michel de Ghelderode.
Adattamento e Regia di Antonio Iavazzo
Consulenza Drammaturgica Carmine Losanno
Direzione della Fotografia Vittorio Errico
Teatro Galleria Toledo Napoli
La Buffa
Alcova
Adattamento e Regia di Antonio Iavazzo
Direzione della Fotografia
Vittorio Errico
Teatro all’aperto Giardino di Sant’Antida Caserta